Un primo risultato è arrivato, appena dopo qualche mese dall'insediamento del Commissario per le persone scomparse.
Presenti per Penelope Lazio Onlus la Vice - Presidente Maria Antonietta Gregori, alla segretaria Annalisa Moretti e al consigliere Rocco Micale (nella foto) si è costituita la Consulta nazionale delle associazioni presso l’ufficio del commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. Essa quindi si è riunita il 4 giugno 2019 per la prima volta al Viminale. Presenti con noi all'incontro, insieme alle associazioni, il commissario del Governo Giuliana Perrotta ed il sottosegretario all’Interno Luigi Gaetti.
«Siamo al servizio di chi vive queste drammatiche esperienze», ha detto il prefetto Perrotta, ed è necessario «rilanciare l’istituzione», ferma a 12 anni fa, per dare risposte concrete ai cittadini. Un rilancio che parta dalla possibilità di accedere ai dati delle forze dell’ordine, dall’avvio immediato delle ricerche delle persone scomparse, ma soprattutto dalla formazione e dal coordinamento degli addetti ai lavori.
Il sottosegretario Gaetti ha riconosciuto la necessita di ulteriori risorse e strumenti. Soprattutto, un lavoro che non può limitarsi a una progettazione annuale, ma che richiede programmi di medio termine.
Il giro di tavolo tra tutti i rappresentanti delle associazioni di volontariato presenti è stato l’occasione per condividere le esperienze di ciascuno e per puntare a un salto di qualità della struttura partendo da una comunicazione più incisiva.
Le associazioni presenti:
Associazione Alzheimer Uniti Onlus
Penelope Italia Onlus e Penelope Abruzzo, Toscana, Lazio, Umbria
Penelope (s)comparsi
Associazione Differenza Donna
Comunità Sant’Egidio
Psicologi per i popoli
Telefono Azzurro
Colibrì Italia
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico