Nel nostro paese scompaiono ogni anno circa 20.000 persone. Per la maggior parte si tratta di minorenni. È come se una piccola città si fosse volatilizzata. Da un giorno all’altro queste persone spariscono nel nulla. Qualcuno, di sicuro lo fa volontariamente ma per tutti gli altri le cause della scomparsa restano un mistero.
Rimane comunque il dramma dei familiari che restano senza risposte per molto tempo.
I motivi che spingono le persone ad allontanarsi volontariamente sono i più vari: problemi di salute, depressione, traumi, debiti, voglia di fuggire dalla propria vita. Si tratta di eventi che suggeriscono a persone fragili e facilmente suggestionabili di allontanarsi dai loro cari, credendo che fuggire da questi problemi o inseguire sogni improbabili significhi andare incontro ad un’esistenza del tutto nuova e facile, senza complicazioni di sorta.
Tali soggetti, inconsapevolmente trascurano il fatto che i loro familiari invece soffrono per questi allontanamenti che spesso diventano delle fughe senza più ritorno.
Chi resta a casa cerca di interrogare le ragioni del vuoto che invade la vita in attesa di una telefonata che non arriva, di una lettera che non viene mai spedita o persino di qualche dubbia segnalazione. Tante sono le possibili spiegazioni ma nessuna assume il sapore di quella certezza che bene o male consentirebbe ai familiari di trovare un pò di pace o di serena rassegnazione.
Aiutateci - LA VOSTRA PARTECIPAZIONE CI AIUTA AD AIUTARE.
Nuovo IBAN per versamento iscrizioni e donazioni:
IT88Q0306909606100000106318 ( Banca Intesa)